Così alla fine mi sono iscritto al Corso di Escursionismo Avanzato E2 del CAI di Padova, ed è iniziato come da tradizione con la SS Messa all’aperto nei pressi di Rocca Pendice, che è stata veramente un bel momento, forse il migliore, anche per chi come me frequenta poco le chiese.
E poi via, tutti i corsi ai loro itinerari! Il nostro è un lungo anello (quasi 17 Km con +/-750 m di dislivello!) che comprende parte dell’Alta via dei Colli Euganei e Continua la lettura di CAI Corso E2: Prima uscita Colli Euganei!→
Ingegnere, amante della natura e suo frequentatore, da sempre, in molte declinazioni, membro del Club Alpino Italiano, preferisce la montagna ma è curioso di conoscere e scoprire altri ambienti. Ama le altezze, i boschi, i luoghi selvaggi e solitari e gli piacciono i viaggi alla scoperta di cose nuove. Senza la pretesa di essere un esperto, ha aperto questo sito per consigliare e invogliare i più pigri verso le rughe più belle e più nascoste della terra, spesso a due passi da casa. Dettagli attività.
C’è un luogo in cui vado quando il tempo è poco e la voglia di riposare è tanta. Non vi svelerò dove si trova precisamente, ma è un posto assolutamente tranquillo e, anche se vicino alla civiltà, isolato. Per tutto il pomeriggio ci hanno fatto compagnia solo il rumore del Piave vicino, il sole e qualche aereo di passaggio.
Ingegnere, amante della natura e suo frequentatore, da sempre, in molte declinazioni, membro del Club Alpino Italiano, preferisce la montagna ma è curioso di conoscere e scoprire altri ambienti. Ama le altezze, i boschi, i luoghi selvaggi e solitari e gli piacciono i viaggi alla scoperta di cose nuove. Senza la pretesa di essere un esperto, ha aperto questo sito per consigliare e invogliare i più pigri verso le rughe più belle e più nascoste della terra, spesso a due passi da casa. Dettagli attività.
La ferrata di Cima Capi è consigliata a tutti i neofiti delle vie ferrate. Il panorama sul lago di Garda è qualcosa di veramente unico e, anche se da sotto la parete appare impressionante, salire non è affatto difficile per chi sia ovviamente attrezzato e, almeno un minimo, allenato. Tutta l’escursione si svolge a quote relativamente basse (sotto i 1000 m.s.l.m.m.) ed è possibile farla subito agli inizi di primavera, quando il caldo è ancora lontano e la neve persiste a quote più alte. Continua la lettura di Ferrata Cima Capi e Foletti→
Ingegnere, amante della natura e suo frequentatore, da sempre, in molte declinazioni, membro del Club Alpino Italiano, preferisce la montagna ma è curioso di conoscere e scoprire altri ambienti. Ama le altezze, i boschi, i luoghi selvaggi e solitari e gli piacciono i viaggi alla scoperta di cose nuove. Senza la pretesa di essere un esperto, ha aperto questo sito per consigliare e invogliare i più pigri verso le rughe più belle e più nascoste della terra, spesso a due passi da casa. Dettagli attività.
Escursioni, itinerari, mete e aspetti naturalistici. Tanto materiale informativo, consigli e fotografie!