Da Bressanone a Novacella ci siamo andati tante volte, ma alla ricerca di nuove vie, abbiamo scoperto un sentiero che da Stufles, la parte più vecchia e antica di Bressanone, si muove più in alto di dove siamo sempre andati. E offre degli scorci impensati dove riflettere.
Interessante è stato scoprire “Nähcito”, nascosta in un vicolo a Novacella, una nuova attività dedicata al taglio e cucito e alla sartoria, ma con un pizzico molto particolare: caffè, corsi, e attrezzature in affitto simile ad un fablab.
Ingegnere, amante della natura e suo frequentatore, da sempre, in molte declinazioni, membro del Club Alpino Italiano, preferisce la montagna ma è curioso di conoscere e scoprire altri ambienti. Ama le altezze, i boschi, i luoghi selvaggi e solitari e gli piacciono i viaggi alla scoperta di cose nuove. Senza la pretesa di essere un esperto, ha aperto questo sito per consigliare e invogliare i più pigri verso le rughe più belle e più nascoste della terra, spesso a due passi da casa. Dettagli attività.
Sempre alla ricerca di spunti nuovi e lontani dalle rotte standard del turismo ci siamo inoltrati per i boschi di Spinga, un piccolo paese a nord di Bressanone. Ritmi più calmi e boschi a perdita d’occhio.
Ingegnere, amante della natura e suo frequentatore, da sempre, in molte declinazioni, membro del Club Alpino Italiano, preferisce la montagna ma è curioso di conoscere e scoprire altri ambienti. Ama le altezze, i boschi, i luoghi selvaggi e solitari e gli piacciono i viaggi alla scoperta di cose nuove. Senza la pretesa di essere un esperto, ha aperto questo sito per consigliare e invogliare i più pigri verso le rughe più belle e più nascoste della terra, spesso a due passi da casa. Dettagli attività.
Una passeggiata piena di prati e viste sulle Dolomiti senza morire. Una richiesta impossibile? Domanda trita e ritrita che però ha una risposta: Stoefflehuette!
Una boccata di orizzonti lontani che non ti aspetteresti e che in certe parti ricordano i prati scozzesi.
Ingegnere, amante della natura e suo frequentatore, da sempre, in molte declinazioni, membro del Club Alpino Italiano, preferisce la montagna ma è curioso di conoscere e scoprire altri ambienti. Ama le altezze, i boschi, i luoghi selvaggi e solitari e gli piacciono i viaggi alla scoperta di cose nuove. Senza la pretesa di essere un esperto, ha aperto questo sito per consigliare e invogliare i più pigri verso le rughe più belle e più nascoste della terra, spesso a due passi da casa. Dettagli attività.
Uno dei giri più belli che abbiamo fatto durante questa strana estate alla ricerca di posti solitari…che grande scoperta! Le fotografie diranno tutto, la camminata non è difficile, solo la parte iniziale accumula dislivello, ma attraversando prati erbosi il cui fascino è difficile dimenticare! Dal limitare del bosco in su è sta una cartolina dietro l’altra.
Ingegnere, amante della natura e suo frequentatore, da sempre, in molte declinazioni, membro del Club Alpino Italiano, preferisce la montagna ma è curioso di conoscere e scoprire altri ambienti. Ama le altezze, i boschi, i luoghi selvaggi e solitari e gli piacciono i viaggi alla scoperta di cose nuove. Senza la pretesa di essere un esperto, ha aperto questo sito per consigliare e invogliare i più pigri verso le rughe più belle e più nascoste della terra, spesso a due passi da casa. Dettagli attività.
Ma le nostre Dolomiti sono state letteralmente assaltate quest’anno, costringendoci a ripiegare dove il turismo arriva ancora poco e a piacevolmente riscoprire luoghi dove i ritmi dei masi hanno ancora il senso dell’azienda agricola. Dove la stalla è ancora affianco alla chiesa del paese.
L’escursione che decidiamo di fare, dopo molte titubanze, parte dal parcheggio Kühhof e arriva per sentiero largo e senza possibilità di dubbio al rifugio Santa Croce di Lazfons, che scopriamo essere il luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa.
Ingegnere, amante della natura e suo frequentatore, da sempre, in molte declinazioni, membro del Club Alpino Italiano, preferisce la montagna ma è curioso di conoscere e scoprire altri ambienti. Ama le altezze, i boschi, i luoghi selvaggi e solitari e gli piacciono i viaggi alla scoperta di cose nuove. Senza la pretesa di essere un esperto, ha aperto questo sito per consigliare e invogliare i più pigri verso le rughe più belle e più nascoste della terra, spesso a due passi da casa. Dettagli attività.
Escursioni, itinerari, mete e aspetti naturalistici. Tanto materiale informativo, consigli e fotografie!